Territorio
Immersi nella natura tra il Cilento e la Lucania
Il nostro territorio, tra Cilento e Lucania
Casaletto Spartano, deve il suo nome allo Sparto, varietà di erba che cresce abbondante in tutto il territorio del comune, è costituito dai due principali centri abitati: Casaletto Spartano e la vicina frazione di Battaglia, divise dal Rio Casaletto. Nel territorio di Casaletto sono presenti varie grotte carsiche, come quella del Vottarino e di Mariolomeo, ancora inesplorate;
I sentieri caratterizzano il vasto territorio, in passato utilizzati per collegare le molteplici contrade al capoluogo ed ai mulini per la macinazione della farina.
Fra i più importanti, il sentiero di Cannati e quello delle Rocche che conduce al Santuario della Madonna dei Martiri, oggi non solo meta di devoti che percorrono il sentiero, ma anche di numerosi escursionisti che lo scelgono per restare a contatto con la flora e la fauna caratteristiche del Cilento.
Da visitare: il Palazzo Baronale Gallotti, sito in Battaglia, la Chiesa di San Nicola di Bari nel capoluogo e tutto il borgo, naturalmente da visitare a piedi attraverso stretti vicoletti.
Lungo le sponde del Rio Casaletto, affluente del fiume Bussento, in prossimità di un vecchio ponte in pietra di epoca francese, si trova la località Capello, che custodisce una meravigliosa cascata denominata “Capelli di Venere”, che oggi attrae migliaia di turisti in visita da tutta Italia. I prodotti alimentari maggiormente conosciuti sono il prosciutto casalettano, salumi vari, formaggi di capra e il pane fatto in casa.
Dall’agriturismo Tancredi è posizionato a circa mezz’ora sia dalla costa di Maratea che dal golfo di Policastro. Il giusto compromesso tra mare e montagna.
Prenota Ora
Agriturismo Tancredi (Affittacamere)
